L'Amministrazione deve motivare il classamento dell'immobile

Pubblicato il 21 giugno 2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15495, del 20 giugno 2013, precisa che l'onere della prova in sede di rettifica del classamento di un immobile spetta all'Amministrazione, soprattutto nel caso in cui il professionista utilizzi la procedura Docfa.

Il caso riguarda la maggiore rendita attribuita dall'Agenzia del territorio ad un immobile ristrutturato, che da abitazione civile (categoria A/2) veniva qualificato come abitazione signorile, con l'attribuzione della categoria A/1.

I giudici evidenziano il carattere fortemente partecipativo della procedura Docfa, che consente al contribuente di conoscere il contenuto del provvedimento e tutelarsi con il ricorso alle commissioni tributarie.

Accolto così il ricorso del contribuente: è l'amministrazione che deve motivare, nel contraddittorio con il contribuente, l'adeguatezza della classe e della categoria attribuite all'immobile, e la relativa rendita.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy