L'antieconomicità dell'operazione non porta all'indetraibilità dell'Iva

Pubblicato il 28 settembre 2013 Con sentenza n. 22130 depositata il 27 settembre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano annullato l'atto impositivo notificato ad una società contribuente per rettificare l'Iva che quest'ultima aveva detratto con riferimento alle prestazioni ricevute da altra società a lei collegata.

L'ufficio finanziario aveva ritenuto che l'Iva relativa alle operazioni poste in essere fosse indetraibile in considerazione della rilevata antieconomicità delle stesse.

In presenza di operazioni antieconomiche – avevano, tuttavia, rilevato i giudici tributari - l'amministrazione può contestare l'imposizione diretta ma non estendere detta contestazione anche all'Iva, salvo che non si tratti di operazioni inesistenti, di sovrafatturazioni o di un contesto di abuso del diritto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy