L’antiriciclaggio cambia i reati fiscali

Pubblicato il 14 maggio 2008 Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 231/07, è necessario rivedere i cd “reati presupposto” al riciclaggio, occorre cioè verificare se includere ancora il reato di evasione fiscale in senso stretto, che rappresenta un risparmio d’imposta, oppure considerare tra i reati presupposto solo il reato di frode fiscale per emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, che genera un incremento patrimoniale.

Il legislatore ha quindi un’alternativa: può prevedere che integra il reato di frode fiscale qualsiasi importo evaso, attraverso una modifica del D.lgs. 74/2000, viceversa, può escludere dai reati presupposto la frode fiscale derivante da evasione, in modo da considerare figura presupposta al reato di riciclaggio solo la emissione e/o l’utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti.
Tesi, quest’ultima, preferita anche in considerazione del nuovo assetto normativo sull’antiriciclaggio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy