L’antiriciclaggio “spiazza” gli studi

Pubblicato il 08 maggio 2006

A due settimane dall’entrata in vigore dei nuovi obblighi antiriciclaggio, i professionisti, investiti dal nuovo ruolo di “investigatori”, si trovano ad affrontare le prime difficoltà. Da una parte si deve tener conto dei maggiori costi che si devono sostenere per adeguare i software dello studio e per formare il personale, per non parlare poi della maggiore burocratizzazione che gli stessi professionisti devono adottare nel valutare ogni operazione al fine di non intasare le autorità di controllo. Dall’altra parte, numerosi sono ancora i dubbi che derivano dalla disciplina e che attendono di essere sciolti dal recepimento della terza direttiva in materia di riciclaggio. Adottata il 26 ottobre 2005, la terza direttiva 2005/60 entrerà in vigore il 15 dicembre 2007 e avrà il compito di individuare gli obblighi in funzione del rischio e di fissare procedure più rigorose per l’identificazione del cliente. Oltre ai professionisti, la direttiva si applicherà agli enti creditizi e finanziari, ai revisori dei conti, contabili e consulenti tributari, prestatori di servizi relativi a società e trust, agenti immobiliari, case da gioco e altri soggetti che negoziano beni con pagamenti in contanti di importo superiore a 15.000 euro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro: è contrattuale la responsabilità ex art. 2087

26/09/2025

Omissioni contributive: meno sanzioni, più entrate per lo Stato

26/09/2025

Valutazione delle rimanenze di magazzino

26/09/2025

CPB 2025-2026: nuove Faq su esclusioni, ISA e cessione di ramo d’azienda

26/09/2025

Assonime: criteri per qualificazione delle PMI in caso di mutamenti dimensionali

26/09/2025

Scadenza LIPE 2° trimestre 2025 entro il 30 settembre

26/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy