L’Antitrust boccia le professioni

Pubblicato il 25 aprile 2008 L’Antitrast è giunta alla conclusione che, a quasi due anni dall’approvazione del D.L. Bersani sulle liberalizzazioni (abolizione dei minimi tariffari obbligatori e dei divieti su pubblicità e società), gli ordini hanno fatto ben poco per aprirsi al libero mercato.
Detta indagine conoscitiva dell’Antitrast è pronta per essere inviata al nuovo esecutivo, sotto forma di segnalazione.

Si evidenzia, infatti, come gli avvocati, in ordine ai minimi tariffari, nonostante l’apporto di modifiche alle norme deontologiche di riferimento, hanno inserito limiti oltre i quali si lede il decoro della professione, con il rischio per il professionista di radiazione dall’albo. Stessa cosa per la pubblicità, in quanto è consentita quella informativa, ma senza andare in televisione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy