L’anzianità passa dalle quote

Pubblicato il 30 giugno 2009 Come previsto dalla riforma Damiano - Legge 247/07 - da domani e fino al 31 dicembre 2010 i lavoratori dipendenti possono andare in pensione solo se viene rispettata la quota 95: la somma di 35 (anni di contributi) e 60 (anni di età) o, in alternativa, di 36 (anni di versamenti) e 59 (anni di età). Tale quota nel periodo 2011-2012 passerà a 96: la somma di 36 (anni di contributi) e 60 (anni di età) o, in alternativa, di 35 (anni di versamenti) e 61 (anni di età). Il terzo scatto è previsto per il 1° gennaio 2013 con la quota 97. Per i lavoratori autonomi la quota per quest’anno è già 96, infatti le tre quote sono più elevate di un punto rispetto agli altri lavoratori.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy