Lapecorella: la distorsione di un’imposta comunale riscossa dall’Erario va risolta

Pubblicato il 19 settembre 2012 Nel corso di un'audizione alla Camera sulla delega fiscale (AC 5291), il direttore del Dipartimento delle Finanze, Fabrizia Lapecorella, in tema Imu ha evidenziato la distorsione “di un'imposta locale che viene poi assegnata all'erario”: può essere accettata in nome dell’emergenza, ma poi va risolta.

Comunque è una tassa in linea con la media Ocse e non va tolta, continua il direttore, per via delle ripercussioni in ambito europeo.

Le ipotesi di revisione dell’Imposta di cui si parla sono: il conferimento di tutte le entrate Imu ai Comuni in cambio dell'azzeramento del fondo di riequilibrio e l’esclusione dall’assoggettamento degli opifici, degli immobili delle imprese, in favore di un'imposta patrimoniale erariale, come avviene nel sistema inglese.

Nel suo intervento, il presidente di Rete Imprese Italia, Giorgio Guerrini, ha chiesto la riduzione del carico fiscale sulle imprese e in particolare dell'Imu sugli immobili strumentali. E chiede di “...definire in modo inequivocabile le caratteristiche delle imprese individuali escluse dal pagamento dell'Irap per l'assenza dell'autonoma organizzazione, cominciando a ridurre gradualmente questo tributo a partire dalle imprese più piccole, innalzando la franchigia di imposizione”.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy