L'appello inammissibile secondo la Corte d'appello di Roma

Pubblicato il 18 febbraio 2013 Con sentenza depositata il 15 gennaio 2013, la Corte d'appello di Roma, sezione Lavoro, ha spiegato che, ai sensi della nuova formulazione dell'articolo 434 del Codice di procedura civile, l'atto di appello deve essere considerato inammissibile qualora non specifichi le parti del provvedimento impugnato che devono essere riesaminate e non indichi le modifiche che vengono richieste rispetto alla ricostruzione del fatto operata nella sentenza di primo grado.

Così, oltre all'indicazione delle statuizioni del dispositivo impugnate, occorre considerare anche le singole parti della motivazione che non si condividono e "le modifiche che dovrebbero essere apportate". Vanno contestati, dunque, tutti i singoli segmenti che assumono rilievo autonomo rrispetto alle statuizioni finali.

In virtù, inoltre, della necessità di indicare "le circostanze da cui deriva la violazione della legge e della loro rilevanza ai fini della decisione impugnata", nell'appello deve essere anche chiarito il rapporto di causa ed effetto che esiste tra l'ipotetica violazione della norma di diritto e l'esito della lite. 
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy