L’assegno al nucleo “conta” le ore

Pubblicato il 24 luglio 2006

Il diritto all’Anf – assegno per il nucleo familiare – spetta a partire dal primo giorno del periodo di paga nel corso del quale si verificano le condizioni richieste ai fini del riconoscimento del diritto (ad esempio, nascita di un figlio) e cessa alla fine del periodo di paga in corso alla data nella quale tali condizioni vengono meno (ad esempio, compimento della maggiore età).

Il numero di ore lavorate per poter ottenere l’assegno dipende dal settore: in quello dell’industria, dell’artigianato e terziario, spetta agli operai con periodo di paga mensile (104 ore), quindicinale (52 ore), quattordicinale (48) e settimanale (24), mentre per gli impiegati il minimo di ore è di 130 con paga mensile, 65 quindicinale, 60 quattordicinale, 30 settimanale. Se nel periodo di paga non si raggiunge il numero minimo di ore, si passa alla corresponsione di tanti assegni giornalieri per quante sono le giornate di lavoro.

L’assegno spetta durante il periodo di prova, anche quando non è seguito da conferma; esso si configura diversamente durante il periodo di preavviso: spetta per il preavviso lavorato e per il preavviso non lavorato; nell’ipotesi di preavviso non lavorato va erogato dal datore in aggiunta all’indennità sostitutiva del preavviso; il pagamento avviene in unica soluzione per al massimo tre mesi.

Non spetta nel caso dell’indennità sostitutiva del preavviso corrisposta ai familiari del lavoratore deceduto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy