L’assegno di assistenza assimilato alla malattia

Pubblicato il 30 novembre 2006

L’Inps, con la circolare n. 137 del 28 novembre applicazione di quanto disposto dal regolamento Ce n. 647 del 13 aprile 2005 (in vigore dal 5 maggio 2005), informa che l’assegno per l’assistenza personale e continuativa al titolare di pensione di inabilità non è più considerato prestazione speciale non contributiva, ma è assimilato a una prestazione per malattia in denaro. Conseguentemente, dal 1° giugno 2005 l’assegno per l’assistenza personale va corrisposto al titolare di pensione di inabilità anche se residente in uno Stato dell’Unione europea diverso dall’Italia.

Nella stessa circolare, a proposito dell’indennità di accompagnamento per gli invalidi civili viene, invece, specificato che spetta solo ai soggetti residenti in Italia, anche se presenta caratteristiche analoghe all’assegno per l’assistenza personale in caso di indennità di inabilità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy