L’assegno temporaneo per figli minori. Pubblicata la legge di conversione

Pubblicato il 09 agosto 2021

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 188 del 7 agosto 2021 la conversione in legge (n. 112 del 30 luglio) del DL 8 giugno 2021, n. 79, recante misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli minori.

Assegno temporaneo per i figli minori

Il DL n. 79/2021 va a coprire il rinvio dell’attuazione della disciplina ex legge delega n. 46/2021, che prevede l’istituzione dell’assegno unico e universale.

La normativa stabilisce l’erogazione dell'assegno temporaneo - o assegno “ponte - per i figli minori, una misura transitoria prevista per il periodo 1° luglio 2021-31 dicembre 2021 a sostegno delle famiglie che non possono accedere all’assegno per il nucleo familiare.

Gli aventi diritto sono i nuclei familiari con almeno un figlio minore di 18 anni, che non abbiano diritto all’assegno per il nucleo familiare e con un ISEE inferiore a 50.000 euro annui.

L’assegno spetta dal primo giorno del mese di presentazione della domanda: sulle modalità di inoltro l’INPS ha diffuso la circolare n. 93 del 2021. Chi presenta istanza entro il 30 settembre 2021, potrà avere le mensilità arretrate a partire dal mese di luglio 2021.

La legge di conversione, che entra in vigore l’8 agosto 2021, ha precisato all’articolo 3 come avviene la ripartizione degli importi fra i genitori, vagliando anche il caso della separazione tra i coniugi.

L’assegno temporaneo viene erogato con accredito su IBAN ovvero mediante bonifico domiciliato; se il percettore riceve anche il Reddito di cittadinanza, l’INPS corrisponde d’ufficio l’assegno temporaneo congiuntamente al RdC e con le stesse modalità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy