L’assenza di impiego va dichiarata

Pubblicato il 04 ottobre 2008 Lo status di disoccupazione decorre dalla data di presentazione al Centro per l’impiego, da parte del lavoratore interessato, della prescritta dichiarazione di “immediata disponibilità all’impiego”. Cioè, l’attestazione del suddetto Centro che rileva la permanenza dello stato di disoccupazione è condizione “imprescindibile” per l’accesso alle agevolazioni contributive previste dalla legge n. 407/90 (sgravio contributivo triennale per i soggetti disoccupati da tre anni). Lo precisa il ministero del Lavoro nell’interpello n. 49/2008, rilasciato in risposta ad un quesito dei consulenti del lavoro. Secondo il Ministero, si tratta della nuova procedura di collocamento richiesta dalla riforma del Dlgs n. 297/2002, in virtù della quale lo status di disoccupazione si definisce quale “condizione del soggetto privo di lavoro, che sia immediatamente disponibile allo svolgimento e alla ricerca di un’attività lavorativa secondo modalità definite con i servizi competenti”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

CCNL Edilizia - Accordi dell'8/10/2025

15/10/2025

Ccnl edilizia. DUE e bilateralità

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy