L’assistenza è compito da Albi

Pubblicato il 03 maggio 2007

La sentenza n. 9237 della Corte di Cassazione depositata lo scorso 18 aprile ha giudicato nullo il contratto stipulato da una società di servizi che congiuntamente all’attività di elaborazione dati fornisce consulenza ed assistenza legale e tributaria al cliente presso la sede della società, sebbene svolta da professionista abilitato.

Il giudizio della Corte conferma la necessità del rapporto esclusivo tra cliente e professionista disponendo che le attività di assistenza e consulenza legale e tributaria sono assimilabili alle prestazioni professionali protette esercitate solo da professionisti iscritti agli Albi pertinenti.

Qualora vi sia una prestazione riconducibile all’attività tipica di una professione protetta, secondo , il contratto va considerato nullo in tutti i casi in cui la prestazione sia attribuibile direttamente alla società e non al professionista, in violazione della legge n. 1815/39, che vieta la costituzione di società di capitali per esercitare attività libero–professionali.

Intanto riprendono oggi le audizioni, in Commissione Giustizia della Camera, di Ordini ed associazioni in materia di riforma delle professioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Sicurezza sul lavoro, dal Cdm ok al decreto

29/10/2025

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy