L'associazione dei tifosi non è legittimata a ricorrere contro la sentenza amministrativa che punisce la società

Pubblicato il 09 febbraio 2011 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 831 dell'8 febbraio 2011, ha respinto il ricorso presentato dall'Associazione “Giulemanidallajuve” avverso la sentenza con cui il Tar del Lazio, confermando il lodo dei giudici sportivi, aveva rilevato la sussistenza di illeciti commessi dalla società della Juventus nell'ambito della vicenda di “Calciopoli” e confermato le sanzioni inflitte a tale società, per le stagioni 2004-2005 e 2005-2006.

I giudici del collegio amministrativo, in particolare, hanno ribadito la mancanza di legittimazione a ricorrere dell'associazione dei tifosi per mancata lesione dell’interesse collettivo perseguito dall’associazione medesima nonché per mancata qualificazione dell'iniziativa processuale come sostituzione processuale.

I “tifosi simpatizzanti” - si legge nel testo della decisione - “per definizione, non sono lesi dal medesimo atto, né sotto il profilo patrimoniale, né sotto quello non patrimoniale, e neppure possono assumere iniziative processuali tendenti a vanificare le determinazioni della società, essa sì legittimata a contestare il provvedimento per essa lesivo”. Per il Consiglio, pur essendo comprensibile come i detti tifosi fossero rimasti contrariati dalle vicende che avevano condotto alla pronuncia della giustizia sportiva e al lodo, non erano stati in alcun modo lesi all'immagine dall'atto impugnato, avendo, quest'ultimo, colpito specifiche responsabilità della società sportiva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy