L'atto impositivo non può essere annullato d'ufficio per vizi diversi da quelli dedotti

Pubblicato il 30 maggio 2013 Nell'ambito del processo tributario, l'organo giudicante è tenuto a svolgere un'indagine limitata ai motivi di contestazione specificamente dedotti dal contribuente nel proprio ricorso introduttivo di primo grado.

Lo stesso, ossia, deve attenersi all'esame dei vizi di invalidità dell'atto impugnato specificamente dedotti dal contribuente e non può, d'ufficio, annullare il provvedimento impositivo per vizi diversi da quelli dedotti. Questi ultimi, infatti, ancorché possano risultare dagli stessi elementi acquisiti al giudizio, sono da ritenere come estranei al thema controversum.

Nel caso sottoposto all'esame della Corte di legittimità – sentenza n. 13331 del 29 maggio 2013 – è stata ribaltata la decisione con cui i giudici di merito avevano provveduto ad annullare, d'ufficio, un atto impositivo in considerazione della rilevazione, nel corso del giudizio, della mancanza di sottoscrizione della cartella esattoriale, mancanza, tuttavia, che non era stata impugnata né dedotta da parte del contribuente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy