Laurea, il riscatto “paga” da giovani

Pubblicato il 18 gennaio 2008

Nell’articolo si avverte della necessità di considerare la convenienza o meno dell’utilizzo del riscatto del periodo del corso di laurea, disposto dal coma 76 dell’articolo 1 della legge 247 del 2007, in considerazione delle agevolazioni nel pagamento dell’onere (valutato al netto della possibile deduzione dalla tassazione nell’anno del pagamento). Nello specifico, è consigliabile un raffronto tra l’importo determinato a copertura ed i vantaggi concreti derivanti. Si ricorda in proposito che il nuovo accredito incrementa l’importo della pensione che sarà concessa e favorisce il perfezionamento anticipato del diritto o permette di superare il limite per liquidare l’intera pensione in forma retributiva. La disamina della questione ha portato l’autore alla conclusione che la richiesta in giovane età consente la rivalutazione più sostanziosa dei contributi, anche se per le donne, con età anticipata di 5 anni, tale rivalutazione è inferiore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio

21/08/2025

L'Erario rimborsa al difensore d'ufficio le spese di recupero crediti

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy