Laurea, riscatto unico

Pubblicato il 03 aprile 2008

Il messaggio 7425/2008 dell’Inps spiega che nel caso di soggetti disoccupati per la domanda di riscatto della laurea nel calcolo dell’onere si deve considerare sempre l’aliquota di computo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti. Il messaggio ribadisce che l’onere dei periodi di riscatto è costituito dal versamento di un contributo per ogni anno da riscattare pari al livello minimo imponibile annuo (articolo 1, comma 3, della legge 233/90) moltiplicato per l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche dell’assicurazione generale obbligatoria per i lavoratori dipendenti.

Nel messaggio 7424/2008, invece, l’Inps comunica che per gli agenti ausiliari di leva (obbligo militare ai sensi della legge 343/80) il servizio è valido ai fini pensionistici e viene computato gratuitamente a domanda.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy