L'automobilista non può prevedere le negligenti condotte altrui

Pubblicato il 05 dicembre 2009
La Corte di Cassazione – sentenza n. 46741/2009 – ha accolto il ricorso presentato da un automobilista avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato per il reato di lesioni personali, imputatogli per avere investito una donna, alla guida di un motorino, che lo aveva superato sulla destra tagliandogli la saltruitrada.

La Corte, in particolare, ha spiegato che chi circola in strada non può prevedere le altrui indiscipline ma deve potersi fidare un po' anche degli altri. Ragionando diversamente, non verrebbe rispettato il “principio di personalità della responsabilità” in quanto si prescriverebbero obblighi talvolta inesigibili; l'utente della strada, infatti, verrebbe ad assumere la veste “del colpevole per definizione o, se si vuole, del capro espiatorio”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Garante Privacy: istruzioni per opporsi all’uso dei dati su LinkedIn

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy