L’autorizzazione tardiva complica i “minimi”

Pubblicato il 09 luglio 2008

Circa il regime dei “minimi” previsto dall’ultima Legge Finanziaria (come da nota in Edicola dell’8 luglio 2008), l’autorizzazione comunitaria che il Consiglio europeo deve adottare perché segua la pubblicazione in Guce, da cui dipende l’entrata in vigore, è stata chiesta il 15 novembre 2007. Lo scorso 30 giugno, la Commissione Ue ne ha proposto l’adozione, basandosi, per definirne il tempo massimo di validità, sull’approvazione e l’entrata in vigore di nuove regole europee per le piccole imprese, purché non oltrepassi l’anno 2010.

Una questione nasce per chi, tra i contribuenti interessati dal vantaggio fiscale, pensando di essere in regime di “minimi” già dal 1° gennaio 2008, secondo le istruzioni dettate dalle circolari agenziali 73/07, 7/08, 13/08, può invece ritrovarsi nel consueto regime, l’ “ordinario”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy