L’autotutela scatta d’ufficio

Pubblicato il 12 novembre 2007

, con la sentenza n. 139/07, ha stabilito che l’ingiunzione di pagamento per un avviso di accertamento fondato su un presupposto impositivo errato va annullato in autotutela. E questo anche se l’accertamento è definitivo per mancata impugnazione. ha chiarito che il Fisco, secondo le istruzioni impartite con la circolare n. 198/S del 1998, per garantire il principio dell’effettiva capacità contributiva tutelata dall’articolo 53 della Costituzione, procede d’ufficio all’annullamento degli atti in tutte le ipotesi in cui ne riscontra la illegittimità, anche se l’atto è divenuto ormai definitivo per avvenuto decorso del termine per ricorrere.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy