L'autovelox necessita solo di omologazione iniziale

Pubblicato il 12 maggio 2010
L'accertamento dell'eccesso di velocità a mezzo di autovelox è legittimo anche se detta apparecchiatura di rilevazione non sia stata sottoposta a taratura periodica; per questo tipo di dispositivo, infatti, è sufficiente una omologazione solo iniziale.

E' questo il contenuto della decisione n. 11423 del 10 maggio, con cui la Cassazione è intervenuta sulla taratura dei dispositivi per gli accertamenti delle infrazioni stradali. I giudici di legittimità, in particolare, hanno chiarito che la taratura periodica dello strumento di autovelox non è richiesta né dalla normativa nazionale, né da quella comunitaria direttamente applicabile. Ed infatti - spiega la Corte - “la legge 273 del 1991 non è applicabile agli strumenti di misurazione della velocità”; non compare, cioè, tra i campioni nazionali delle unità di misura indicate in tale normativa quello relativo alla velocità. Inoltre - conclude la Cassazione - la normativa comunitaria UNI EN 30012, in assenza di leggi o regolamenti di recepimento, non può, allo stato, essere ritenuta vincolante.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy