Lavoratore controlla datore di lavoro: si può fare

Pubblicato il 26 novembre 2015

La “Tel&Fono srl” è un’aziendina a conduzione familiare che da anni si occupa della produzione di componenti quali microfoni, ricevitori ed elettrocalamite. Sebbene il settore sia notevolmente mutato nel corso degli ultimi anni, riesce ancora a sopravvivere contro i colossi che si trovano nella sconfinata terra del “Dragone rosso”.

Ultimamente però un dipendente disturba i sogni di Meuccio, amministratore unico della società, che per tale motivo si rivolge al proprio consulente del lavoro. Meuccio racconta al professionista di fiducia che qualche giorno prima ha avuto un colloquio con il proprio dipendente Rino Ostinati, per spostarlo in un altro reparto dell’azienda non consono alle sua figura professionale, ma più adatto alla produzione. Nell’occasione ha intimorito Ostinati con “parole grosse”, perché così capisce chi “manovra il timone” e chi è il “mozzo”.

Ma Ostinati non ne ha voluto sapere, anzi, è passato al contrattacco. Ha dichiarato al suo datore di lavoro di aver registrato la telefonata e di volerla sottoporre ai sindacati per verificare che non ci siano profili di illiceità. Meuccio non voleva credere alle sue orecchie! Così si sfoga con il consulente e gli confida che il rapporto fiduciario con Ostinati si è rotto: “Non aspetto altro che il mio dipendente tiri fuori la registrazione, così lo licenzio immediatamente per essersela illecitamente procurata, non mi aveva avvisato di nulla!”.

Il consulente, seppur con affabilità e savoir-faire da gentiluomo ottocentesco, gela le bollenti intenzioni di Meuccio: “Non so cosa se ne farà della conversazione il tuo dipendente, speriamo che tu non abbia esagerato; purtroppo per te è legittimo registrare il proprio datore di lavoro, non ci sono conseguenze nemmeno dal punto di vista disciplinare” (Sentenza Cass. civ. Sez. lavoro, n. 27424 del 29-12-2014).

Così Meuccio se ne torna mestamente a casa con mille pensieri nella testa: il telefono che ha segnato le sue fortune adesso è diventato il grande destinatario di invettive e imprecazioni!

Le considerazioni espresse sono frutto esclusivo dell’opinione degli autori e non impegnano l’amministrazione di appartenenza.
Ogni riferimento a persone esistenti e/o a fatti realmente accaduti è puramente casuale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy