Lavoratori a tempo, Tfr mobile

Pubblicato il 03 gennaio 2007

Il decreto legislativo 252/2005, entrato in vigore lunedì 1° gennaio, intende promuovere l’adesione ai fondi pensione e il loro finanziamento consentendo di accedere alla previdenza complementare anche con il solo conferimento del Tfr, il 6,91% della retribuzione annua. Tutto ciò anche nella consapevolezza che i lavoratori più giovani avranno, al momento del pensionamento, un tasso di sostituzione retribuzione-pensione molto inferiore a quello attuale. Il sopracitato decreto demanda ai datori di lavoro del settore privato il compito di informare i dipendenti delle scelte possibili nei sei mesi a disposizione, sia in forma espressa che tacita. Per il lavoratori, invece, saranno possibili due scelte:

- conferire il Tfr maturando a un fondo complementare fra quelli esistenti sul mercato, anche in misura parziale nel caso di dipendenti che hanno iniziato a lavorare prima del 29 aprile 1993 e che non sono già iscritti ad un fondo pensione negoziale;

- lasciare il Tfr maturando presso il datore di lavoro, con la possibilità di revocare questa scelta in qualsiasi momento e conferire, successivamente, dal momento della scelta, a un fondo pensione il Tfr che andrà a maturare.

Se nessuna preferenza verrà esplicitamente fatta, dal 1° luglio scatterà il silenzio-assenzo, vale a dire una scelta per la previdenza complementare come regolata nell’azienda di appartenenza. In sostanza, cioè, il Tfr andrà alla forma pensionistica collettiva prevista dagli accordi o contratti collettivi, anche territoriali, salvo sia intervenuto un diverso accordo aziendale che preveda la destinazione del Tfr a una diversa forma collettiva. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy