Lavoratori domestici. Entro il 10 luglio 2013 il versamento dei contributi del 2° trimestre

Pubblicato il 08 luglio 2013 Scade mercoledì 10 luglio il termine per versare i contributi per i lavoratori domestici, relativi al periodo aprile-giugno 2013. Sulla base della variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo calcolata dall’Istat pari al 3%, sono state determinate le nuove fasce di retribuzioni su cui calcolare i contributi dovuti per l’anno 2013.

È da rammentare che relativamente alla contribuzione dovuta per i lavoratori domestici, a partire dal gennaio di quest’anno, entrano in vigore alcune delle novità introdotte dalla legge di riforma del mercato del lavoro Fornero: in primo luogo, infatti, l’assicurazione contro la disoccupazione involontaria è stata sostituita con la nuova AspI, cioè l’assicurazione sociale per l’impiego; in secondo luogo, è stata prevista l’applicazione di un contributo addizionale pari all’1,40% della retribuzione convenzionale a carico del datore di lavoro per tutti i rapporti di lavoro a tempo determinato, compresi quelli di lavoro domestico.

Alla luce di ciò, lo stesso Ente previdenziale, con circolare n. 25 dell’8 febbraio 2013, ha determinato due diverse tabelle contributive, relative, rispettivamente, ai rapporti di lavoro a tempo indeterminato senza contributo addizionale e ai rapporti di lavoro a tempo determinato con contributo addizionale.

Nel comunicato stampa del 4 luglio 2013, l’Inps ricorda, inoltre, che le modalità di pagamento della suddetta contribuzione possono essere scelte liberamente dal datore di lavoro, tra una delle seguenti modalità:

online, sul sito internet istituzionale;
utilizzando il bollettino Mav;
telefonando al Conctat Center (numero gratuito da rete fissa 803164, mentre per le chiamate da cellulare 06164164);
rivolgendosi ad uno dei soggetti aderenti al circuito “Reti Amiche” (sportelli di Poste Italiane, sportelli bancari Unicredit e tabaccherie abilitate).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy