Lavoratori in mobilità a reimpiego agevolato

Pubblicato il 14 luglio 2006

Il Lavoro – nota 1564, di ieri – chiarisce che l’azienda che ha posto in mobilità i lavoratori può riassumerli, usufruendo delle agevolazioni contributive e fiscali di cui alla legge 223/91, articolo 8, comma 4, dopo che siano trascorsi sei mesi dal licenziamento. Con l’assunzione a termine del lavoratore, il datore beneficia di dodici mesi d’agevolazione, protratti ad ulteriori dodici quando avviene la trasformazione in contratto a tempo indeterminato prima che scada il termine fissato per il godimento del precedente beneficio. Il lavoratore assunto direttamente con contratto a tempo indeterminato (senza, cioè, passare da quello determinato) porta all’azienda un beneficio di 18 mesi.

Con un secondo intervento – nota 1566, sempre di ieri – il Ministero precisa che il lavoro intermittente nelle attività socio-assistenziali per anziani non rientra in alcuna tra le forme di prestazione di carattere discontinuo o di semplice attesa individuate dal Dm 23 ottobre sostituzione dei contratti collettivi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy