Lavoratori stranieri, la legge europea estende le prestazioni sociali

Pubblicato il 20 gennaio 2022

Importanti novità in tema di permessi di lavoro e di soggiorno extracomunitari. Infatti, il 17 gennaio 2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge europea 2019-2020 (L. n. 238/2021) che costituisce, assieme alla legge di delegazione europea, uno dei due strumenti utilizzati per l'adeguamento dell'ordinamento interno a quello comunitario.

Le modifiche, in particolare, scaturiscono dalle osservazioni critiche avanzate dalla Commissione europea (formalizzate nella procedura di infrazione 2019/2100) circa l'inadeguato recepimento della direttiva sul permesso unico (Direttiva Ue 2011/98).

Assistenza sociale stranieri, le novità

Di particolare interesse è la modifica apportata all'art. 41 del testo unico immigrazione (D.Lgs. n. 286/1998), con l'aggiunta di due commi.

La vecchia formulazione dell'articolo 41, infatti, subordinava l’estensione ai cittadini extracomunitari delle provvidenze concesse a titolo di assistenza sociale, al possesso di un permesso di soggiorno purché di durata non inferiore a un anno. Sulla base di tale norma l'INPS ha in passato negato la concessione di prestazioni quali l'assegno di natalità e maternità.

L'art. 12 della direttiva, invece, ammette la parità di trattamento anche nei confronti di cittadini extracomunitari ammessi in uno Stato membro per motivi di lavoro a norma del diritto dell'Unione o del diritto nazionale ovvero titolari di un permesso unico.

Pertanto, dopo le modifiche approvate con la legge europea, la equiparazione ai cittadini italiani ai fini della fruizione delle prestazioni in materia di sicurezza sociale si applica:

Anche ai fini della fruizione delle prestazioni familiari sono ora equiparati ai cittadini italiani:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy