Lavoratori svantaggiati, registrato il decreto

Pubblicato il 07 giugno 2013 E' stato registrato dalla Corte dei Conti, il 16 maggio 2013, il decreto del 20 marzo 2013 del Ministero del lavoro che – al fine di favorire l'occupazione – individua le categorie di lavoratori svantaggiati per i quali è possibile stipulare contratti di lavoro in somministrazione a tempo determinato senza l'indicazione delle ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo e sostitutivo, normalmente necessarie per instaurare tale tipologia di contratto.

Il decreto individua quali lavoratori svantaggiati coloro che:
- non hanno un impiego normalmente retribuito da almeno 6 mesi,
- non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale,
- sono occupati in uno dei settori economici dove c'è un tasso di disparità uomo-donna che supera di almeno il 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici italiani e appartengono al genere sottorappresentato, considerando a tal fine i settori annualmente individuati dalla Rilevazione Continua sulle Forze di lavoro effettuata dall’ISTAT.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy