Lavori di pubblica utilità per i percettori di RdC, pubblicato il Decreto PUC

Pubblicato il 23 ottobre 2019

Firmato il Decreto Ministeriale, concertato con i Comuni, che definisce l'attivazione dei lavori di pubblica utilità (LPU) che i beneficiari di Reddito di Cittadinanza dovranno effettuare presso il Comune di residenza. Grazie a tale atto i Comuni interessati avranno la possibilità di avviare la progettazione e definire le attività che i percettori del beneficio economico andranno a svolgere.

Ne dà notizia il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il comunicato stampa del 22 ottobre 2019. “È un atto importante nel percorso di costruzione di un moderno sistema di welfare state che rinsalda il patto tra Stato e cittadino". Così il Ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, commenta la firma del Decreto PUC (Progetti Utili alla Comunità).

Lavori di pubblica utilità per i percettori di RdC, responsabilità dei progetti

Il Comune è il titolare dei progetti utili alla comunità e può avvalersi della collaborazione di enti del terzo settore o di altri enti pubblici. I PUC possono essere svolti in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni, contribuendo alla costruzione di una comunità migliore.

A tal proposito, il D.L. n. 4/2019 (cd. “Decretone”, convertito con modificazioni in L. n. 26/2019) prevede che i beneficiari del RdC dovranno mettere a disposizione un numero di ore compatibile con le altre attività svolte e comunque non superiore a otto ore settimanali.

Lavori di pubblica utilità per i percettori di RdC, attività da realizzare

Il decreto delinea i confini delle attività che possono essere realizzate. In particolare, i percettori di RdC non possono:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy