Lavori in corso per liberalizzazioni e semplificazioni

Pubblicato il 02 febbraio 2012 Il confronto in Senato – Commissione giustizia - dove è in discussione il testo del provvedimento sulle liberalizzazioni, sta ponendo difficoltà che ostacolano l'iter di approvazione. La Commissione giustizia ha emesso parere negativo su tre questioni del decreto-legge: tribunali delle imprese, professioni e risarcimenti assicurativi.

Il Presidente della Commissione ha sostenuto che le norme presentate non sono difendibili: “Quella sui risarcimenti assicurativi rappresenta un favore alle compagnie che trovo del tutto ingiustificato penalizzando i cittadini. Quella su tariffe e tirocinio è un attacco a un mondo che sta già patendo le conseguenze della crisi”.  Ora occorre attendere il testo che verrà presentato in Aula.

Sull'altro decreto in itinere, quello sulle semplificazioni, l'altolà é dei dottori commercialisti ed esperti contabili su una riduzione dei controlli societari attraverso le modifiche dei collegi sindacali. I professionisti sono totalmente contrari all'articolo 36 del decreto rivisto dal consiglio dei ministri del 27 gennaio che limita, in alcuni casi, i collegi sindacali nelle spa introducendo il sindaco unico; nelle srl il sindaco unico sarà la regola.

Claudio Siciliotti, Presidente Cndcec, auspica un ripensamento, in sede di conversione in legge, da parte dei parlamentari.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario

20/11/2025

Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande

20/11/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro

20/11/2025

Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici

20/11/2025

Dimissioni per fatti concludenti: come operare

20/11/2025

Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre

20/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy