Lavoro autonomo occasionale, ammessi anche i soci di cooperativa

Pubblicato il 16 aprile 2021

Il socio lavoratore di cooperativa può svolgere anche un’attività di lavoro autonomo occasionale. Tale possibilità è ammessa soltanto qualora vengano rispettati due punti fondamentali:

A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9311 del 7 aprile 2021.

Soci di cooperativa, la vicenda

Il caso riguarda una riqualificazione in contratti di co.co.pro., con conseguente richiesta del versamento dei contributi alla Gestione separata dell’INPS, dei rapporti di lavoro occasionale, nei limiti previsti dall’art. 61, co. 2 del D.Lgs. n. 276/2003, stipulati da una cooperativa con i propri soci lavoratori.

La Corte d’Appello aveva ritenuto legittimamente instaurati tali rapporti di lavoro partendo dal presupposto che il tenore letterale della norma non vietava, neppure per implicito, l’instaurazione con i soci della cooperativa dei rapporti di lavoro in forma di lavoro occasionale, autonoma o subordinata.

Scopo sociale, come si realizza?

Secondo la Suprema Corte, il raggiungimento dello scopo sociale assume un ruolo centrale e può essere realizzato attraverso i vari tipo di rapporti di lavoro instaurabili con i soci lavoratori.

La tutela previdenziale applicabile sarà quella prevista per il tipo di attività svolta, che potrà essere subordinata, parasubordinata o autonoma.

Inoltre, per la Corte, l’obbligazione contributiva non può escludersi esclusivamente per il carattere occasionale dei rapporti di lavoro instaurati con i soci lavoratori: l’occasionalità, in particolare, non elimina la subordinazione dal momento che possono essere stipulati rapporti di lavoro dipendente a tempo determinato anche di una sola giornata, o parte di essa.

Lavoro autonomo occasionale per soci di coop., il parere della Cassazione

Dunque, assodato che sia possibile instaurare con i soci di cooperativa rapporti di lavoro autonomo occasionale, è importante che gli stessi non vengano stipulati con il solo fine di eludere la contribuzione previdenziale, dal momento che ne dovrà sempre essere accertata la validità con riferimento alla modalità di esecuzione della prestazione del perseguimento dello scopo sociale della cooperativa.

Si ricorda, però, che anche per i lavoratori autonomi occasionali è previsto il versamento dei contributi alla Gestione separata INPS sui redditi che superano i 5.000 euro nell’anno, con le stesse modalità e i termini previsti per i collaboratori coordinati e continuativi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy