Lavoro autonomo occasionale, cambiano le regole con la conversione del Decreto Fiscale

Pubblicato il 06 dicembre 2021

Il Senato approva il disegno di legge per la conversione del Decreto Fiscale, introducendo nuovi obblighi comunicativi per chi si avvale dei rapporti di lavoro autonomo occasionale.

Col chiaro fine di contrastare forme elusive nell’utilizzo di tale tipologia contrattuale, il secondo emendamento all’art. 13, decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, introduce il nuovo obbligo di comunicazione preventiva, da effettuare all’avvio dell’attività lavorativa, all’Ispettorato del lavoro territorialmente competente mediante SMS o posta elettronica.

Le modalità di comunicazione ricordano, certamente, quelle del lavoro intermittente, sicché appare presumibile, unitamente alle predette modalità, l’inserimento di un nuovo servizio sul portale del Ministero del Lavoro che consenta ai committenti di adempiere al nuovo obbligo comunicativo.

Le disposizioni, se confermate, prevedono, in caso di violazione, l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 500,00 a 2.500,00 euro in relazione a ciascun lavoratore autonomo coinvolto.

Altresì, l’inquadramento di lavoratori autonomi occasionali, in assenza delle condizioni richieste dalla normativa, comporterà l’adozione da parte degli ispettori del provvedimento di sospensione.

Pertanto, oltre al dimezzamento della soglia di lavoratori irregolarmente occupati (oggi, 10%), si aggiunge un’ulteriore fattispecie che dà luogo all’applicazione del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. Non essendoci, al momento, ulteriori riferimenti anche la presenza di un solo lavoratore irregolare potrebbe portare all’emanazione del provvedimento di sospensione.

Si rimane, dunque, in attesa dell’ok definitivo della Camera e delle successive indicazioni dell’INL sulle modalità di comunicazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy