Lavoro autonomo occasionale, comunicazione anche via mail

Pubblicato il 29 marzo 2022

Con la nota n. 573 del 28 marzo 2022, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro provvede a fornire alcune indicazioni pratiche sulla nuova procedura telematica - operativa dal 28 marzo 2022 - di invio della comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale, di cui all’art. 14 D.Lgs. n. 81/2008, come modificato dall'art. 13 del D.L. n. 146/2021. I chiarimenti forniti riguardano, nello specifico, le indicazioni dei tempi di svolgimento delle prestazioni dedotte in contratto e il periodo transitorio in vigore fino al prossimo 30 aprile.

Lavoro autonomo occasionale: nuova procedura telematica

L’applicazione, predisposta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è accessibile sul portale Servizi per il Lavoro tramite SPID e CIE. La relativa modulistica richiede tutti i dati utili alla individuazione degli elementi essenziali del contratto.

Al riguardo, l’Ispettorato specifica che il “termine entro il quale sarà conclusa l’opera o il servizio”, può identificare tre distinte ipotesi:

Nel caso in cui l’opera o il servizio non sia compiuto nell’arco temporale indicato, sarà necessario effettuare una nuova comunicazione.

Lavoro autonomo occasionale, periodo transitorio di comunicazione

Fino al 30 aprile 2022 sarà possibile continuare ad effettuare la comunicazione in questione anche a mezzo e-mail.

A decorrere dal 1° maggio 2022, invece, l’unico canale valido per assolvere a tale obbligo sarà quello telematico messo a disposizione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e non saranno ritenute utili le comunicazioni effettuate a mezzo e-mail direttamente alle sedi degli Ispettorati territoriali del lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy