Lavoro domestico Guida all'assunzione

Pubblicato il 09 dicembre 2016

Sul sito di Assindatcolf è pubblicata una breve guida all’assunzione dei lavoratori domestici (colf, badanti, baby sitter e simili).

Ecco i passaggi da effettuare:

  1. stipulare il contratto di lavoro, che significa scrivere una semplice lettera di assunzione in duplice copia firmata da entrambe la parti;

  2. la lettera di assunzione deve contenere alcune informazioni elencate in modo dettagliato all'articolo 6 del CCNL e cioè: la data di inizio del rapporto di lavoro; la durata del periodo di prova; l'esistenza o meno della convivenza; la retribuzione lorda pattuita; la residenza del collaboratore e/o l'eventuale domicilio se differente; la durata dell'orario e la sua distribuzione; la tenuta di lavoro; la data di fine rapporto in caso di contratto a tempo determinato. Occorre, inoltre, specificare anche il riposo settimanale (36 ore per i conviventi, 24 per gli altri), eventuali trasferte in caso di vacanze programmate ed il periodo per il godimento delle ferie annuali;

  3. l'assunzione di un lavoratore domestico deve essere comunicata all’INPS nelle 24 ore che precedono l’inizio dell’attività stessa;

  4. se il lavoratore deve anche convivere con il datore, bisognerà mettersi in contatto con l’autorità di pubblica sicurezza della zona e dare apposita comunicazione entro le 48 ore dall'inizio dell'ospitalità;

  5. per i lavoratori occorre un documento di identità valido ed il codice fiscale del lavoratore, mentre per i lavoratori extracomunitari è necessario disporre del permesso di soggiorno che consenta lo svolgimento di attività lavorativa.

Ricorda la guida dell’Associazione nazionale dei datori di lavoro domestico che i voucher per il lavoro accessorio non sono sostitutivi ad un regolare contratto di lavoro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy