Lavoro, il processo accelera

Pubblicato il 25 giugno 2007

ha presentato al Ministro della Giustizia un disegno di legge che punta a rimettere in marcia il processo del lavoro. Il disegno prevede il rilancio della conciliazione attraverso il coinvolgimento della difesa tecnica sin dalla fase pre-contenzioso. Al tentativo di conciliazione dovrà essere riservata la prima udienza, fissata entro 60 giorni dal deposito del ricorso, e nel caso in cui venga raggiunta, il processo verbale assume efficacia di titolo esecutivo con decreto del giudice. Una procedura d’urgenza è poi delineata per i casi considerati più gravi: il licenziamento, la legittimità di un termine al contratto di lavoro e il caso della cessione del ramo d’azienda. Il disegno di legge prevede inoltre una drastica riduzione dei termini di impugnazione delle sentenze, da un anno a 180 giorni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy