Lavoro intermittente, da luglio si comunica la chiamata

Pubblicato il 19 giugno 2013 Con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 141, del 18 giugno 2013, del decreto del 27 marzo 2013 del Ministero del lavoro, entra in vigore - dal 3 luglio 2013 – la nuova modalità di comunicazione preventiva in caso di contratti di lavoro intermittente.

Il datore di lavoro e i soggetti abilitati, ogni volta che effettuano la chiamata del lavoratore assunto, devono inviare il modello di comunicazione “Uni- intermittente” - contenente i dati identificativi del lavoratore e del datore di lavoro, oltre la data di inizio e fine della chiamata – alla Dtl competente.

I canali di trasmissione del modello consentiti sono esclusivamente l'indirizzo Pec intermittente@lavoro.gov.it o il servizio informatico disponibile sul portale Cliclavoro (www.cliclavoro.gov.it). Un'unica eccezione è ammessa in caso di prestazione da svolgersi non oltre le 12 ore dalla comunicazione: in questo caso è possibile inviare un sms contenente almeno il codice fiscale del lavoratore. Nel decreto si specifica, inoltre, che l'uso del fax è consentito esclusivamente in caso di malfunzionamento dei sistemi di comunicazione stabiliti come esclusivi.

La riforma Fornero (legge n. 92/2012) prevede che l'inadempienza della comunicazione sia punita con una sanzione che va da euro 400 a euro 2.400.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy