L'avvento degli Ias porta trasparenza

Pubblicato il 01 marzo 2005

Dubbi, incertezze e perplessità accompagnano le imprese che, per obbligo o per scelta, approcciano il mondo Ias/Ifrs a partire dal 2005. Sarebbe opportuno che gli organi competenti chiarissero punti come le modalità di contabilizzazione delle partecipazioni di minoranza acquisite in società di cui il gruppo già detiene il controllo, le condizioni in presenza delle quali le azioni di risparmio possono essere considerate debito o patrimonio ed i casi in cui gli accordi put/call, che regolano le partnership industriali, sottendono acquisti a termine o trasferiscono rischio di impresa alla controparte.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione

10/07/2025

Lavoro e alte temperature: come attivare la CIGO

10/07/2025

Legge di delegazione europea 2024 in vigore

10/07/2025

Legge delegazione europea 2024 in vigore: novità per i datori di lavoro

10/07/2025

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy