L'avvento degli Ias separa i «titoli»

Pubblicato il 02 gennaio 2005

Con l'entrata in vigore, il 1° gennaio 2005, del decreto legislativo sull'applicazione dei principi contabili internazionali (Ias), in alcuni casi specifici i principi nazionali di determinazione del reddito d'impresa si sono potuti adattare fin da subito ai nuovi standard internazionali. Rientrano in tali fattispecie:

 

- la possibilità di dedurre ammortamenti in via extracontabile su immobilizzazioni immateriali non soggette al procedimento di ammortamento;

- l'instabilità delle rivalutazioni delle immobilizzazioni materiali e immateriali valutate a valori correnti;

- l'irrilevanza di plusvalenze e minusvalenze contabilizzate su partecipazioni che godono dell'esenzione.

 

Rimangono localizzati, invece, i profili di determinazione del reddito imponibile da adeguare ai nuovi criteri contabili, come nel caso  specifico del "magazzino titoli" (azioni, quote societarie e obbligazioni iscritte nell'attivo circolante). A tale proposito, nel caso di rivalutazione delle partecipazioni azionarie iscritte nell'attivo circolante e  rivalutate a "costi, ricavi e rimanenze" non si applicano le regole concepite per le "immobilizzazioni", tra cui l'irrilevanza delle plusvalenze iscritte. L'articolo 110, comma 1, lettera c del Tuir esclude, infatti, dal concorso al reddito d'impresa le plusvalenze/minusvalenze di azioni, quote o altri strumenti finanziari similari. Nel caso delle obbligazioni classificate nell'attivo circolante, non concependo una divergenza tra valori civilistici e fiscali, lo schema di decreto legislativo attuativo dell'articolo 25 della legge 306/2003 conferma la rilevanza fiscale delle rivalutazioni di tali titoli.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy