L'avvocato non può cercare clienti appoggiandosi all'agenzia di servizi

Pubblicato il 06 novembre 2008
La Cassazione, con sentenza n. 26007 del 30 ottobre scorso, ha confermato la sospensione per quattro mesi, dall'esercizio della professione, per un legale che aveva aperto uno studio nella sede di un'agenzia di servizi, riconoscendo, a quest'ultima, una sorta di royalty sulle pratiche che gli venivano passate. Contro il provvedimento di sospensione dall'Albo impartitogli dall'Ordine di Perugia per “accaparramento di clientela”, il professionista si era rivolto, invano, all'Ordine nazionale forense e, poi, alla Corte di legittimità, la quale ha respinto tutti i motivi del ricorso rilevando come  "l'incolpazione disciplinare non ha riguardato un singolo episodio relativo alla trattazione della pratica di risarcimento dei danni senza mandato della parte danneggiata, ma più in generale i rapporti fra l'agenzia e l'avvocato, come emerge dalla circostanza che è stato contestato al professionista di avere lo studio professionale e l'utenza telefonica in comune con la predetta agenzia".
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy