L'azione penale per reati contro le norme sulla salute dei lavoratori prosegue anche senza termine per la regolarizzazione

Pubblicato il 06 settembre 2010 La Corte di cassazione, sezione terza penale con sentenza del 12 luglio 2010, n. 26758, si è occupata della condizione di procedibilità dell'azione penale in caso di reati riguardanti la violazione di norme di igiene e salute dei lavoratori qualora l'organo di vigilanza non abbia fissato un termine per la regolarizzazione.

I ricorrenti sostenevano che di fronte alla mancanza della prescrizione di regolarizzazione da parte dell'organo di vigilanza con l’assegnazione al trasgressore di un termine per adempiere, l'azione penale deve ritenersi improcedibile stante l'impossibilità per il giudice di sostituirsi. Peri magistrati tale assunto è infondato; analizzando il procedimento relativo alle contravvenzioni in materia di sicurezza ed igiene del lavoro punite con la pena alternativa dell’arresto o dell’ammenda, emerge come sia possibile e legittimo che l’organo di vigilanza non impartisca alcuna prescrizione di regolarizzazione. Ciò non condiziona l’esercizio dell’azione penale, il quale risulta invece legato, per un limitato periodo di tempo, qualora l’organo di vigilanza disponga per il trasgressore una prescrizione di regolarizzazione.

Pertanto è errato il motivo di impugnazione dei ricorrenti: infatti è possibile che, secondo una valutazione dell’organo di vigilanza, non ci siano misure specifiche da prescrivere e che quindi rimanga per il contravventore la prescrizione generale, quella prevista dalla legge e sanzionata penalmente. In conclusione il fatto che nessuna prescrizione di regolarizzazione sia stata intimata dall’organo di vigilanza ai trasgressori non costituisce causa di improcedibilità dell’azione penale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy