LdB 2022. Esonero Irap solo dal 2022

Pubblicato il 22 marzo 2022

Con la risposta al question time 5-07710 in commissione Finanze alla Camera, il ministero delle Finanze ha definito la questione sorta in ordine alla legge n. 234/2021 che, all'articolo 1, comma 8, ha disposto la cancellazione dell’Irap per le persone fisiche esercenti attività commerciali e quelle esercenti arti e professioni, di cui alle lettere b) e c) del comma 1 dell’articolo 3, Dlgs. n. 446/1997.

Sul punto si è incentrata una discussione riguardante il fatto che, disponendo l’entrata in vigore dal 1° gennaio 2022, si sarebbe creata una disparità di trattamento nel momento in cui il professionista, esentato dall’Irap a partire dal 2022, deve continuare a sostenere ricorsi tributari “per vedersi riconoscere tale diritto anche per gli anni precedenti”.

A parere del ministero suddetto, invece, non nasce alcuna disparità di trattamento rispetto alla situazione pregressa, poiché rientra nel potere discrezionale del legislatore fissare regole diverse nell’applicazione delle imposte. E in tale potere rientra la norma della legge di bilancio 2022. Infatti, la decisione si inserisce nel progressivo processo di riduzione del carico impositivo Irap.

Si ricorda che, fino a tutto il 2021, le persone fisiche che hanno svolto la propria attività in assenza di autonoma organizzazione sono escluse dal tributo; inoltre la verifica, in mancanza di specifiche disposizioni normative, va effettuata caso per caso.

Pertanto, la norma contenuta nella legge di bilancio 2022 non ha effetto per i periodi di imposta anteriori a quello in corso nel 2022 e l’Agenzia delle Entrate non sospenderà l’attività di riscossione verso le persone fisiche che hanno svolto la propria attività avvalendosi di autonoma organizzazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre

26/11/2025

Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati

26/11/2025

Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni

26/11/2025

Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative

26/11/2025

CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso

26/11/2025

Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti

26/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy