Le auto in disuso vanno assicurate

Pubblicato il 04 settembre 2008

L'obbligo di assicurare i veicoli riguarda anche le auto che siano prive di parti essenziali per un'autonoma circolazione o che siano fortemente danneggiate od usurate, qualora non risulti la prova della loro assoluta inidoneità alla circolazione e la loro sostanziale riduzione a rottame. E' questo il principio contenuto nella sentenza n. 22035 del 2 settembre 2008, con la quale la Corte di Cassazione ha, altresì, precisato che, ai sensi dell'art. 1 della legge 990/1969, sono considerati in circolazione anche i veicoli che sostano su strade di uso pubblico od aree a queste equiparate. I giudici di legittimità, in particolare, hanno respinto il ricorso del proprietario di un'auto abbandonata nelle strade di Torino, il quale sosteneva che la vettura in questione fosse “fuori uso” e che sarebbe stata rottamata di lì a poco.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy