Le categorie contro l'Antitrust

Pubblicato il 24 marzo 2009

Sono critiche le reazioni degli Ordini professionali verso i rilievi mossi dall'Antitrust per i ritardi nelle liberalizzazioni. Per Marina Calderone, presidente dei consulenti del lavoro, il garante, nella sua visione ideologica, non terrebbe conto di come oggi i professionisti si facciano carico delle carenze della p.a. e delle difficoltà dei propri clienti al pagamento delle prestazioni. Paolo Piccoli, per il Notariato, respinge l'accusa di chiusura ricordando come la categoria, già prima della riforma Bersani, aveva introdotto la pubblicità nel proprio codice; Piccoli sottolinea, altresì, che “piegare la sicurezza preventiva alle regole mercantilistiche fa venir meno la nostra ragione di esistere”. Intanto il presidente degli Ingegneri, Paolo Stefanelli, ha inviato una lettera di protesta al Presidente del Consiglio mentre, per contro, i giovani avvocati dell'Ugai condividono il pensiero dell'Antitrust chiedendo che la legge Bersani venga addirittura arricchita.

I rilievi mossi dall'Antitrust alle categorie professionali nascono da un esame operato dal garante sull'allineamento dei vari codici deontologici alle liberalizzazioni introdotte con la riforma Bersani; non tutti gli Ordini hanno risposto nella stessa misura a questo adeguamento: così con riferimento all'eliminazione dell'obbligatorietà delle tariffe minime, alcuni ordini (notai, giornalisti) continuano a prevederle, altri (medici, ingegneri, psicologi) hanno cercato di superare il vincolo prevedendo l'obbligo del rispetto del “decoro”, altri ancora (avvocati, architetti) hanno richiamato indirettamente il decoro rinviando alle regole etiche dell'art. 2233 c.c. Circa l'apertura alla pubblicità, poi, solo pochi ordini (geometri, periti industriali) hanno consentito la possibilità della forma comparativa, altri (medici, avvocati) l'hanno vietata mentre altri ancora non hanno previsto regole ad hoc.

Il Quitidiano ItaliaOggi ha intervistato il garante dell'Antitrust, Antonio Catricalà, all'indomani della pubblicazione dell'indagine sulle liberalizzazioni. Per l'Autority, i professionisti, che rendono una prestazione privata e a pagamento, non possono sottrarsi alla concorrenza in linea con quello che accade in Europa. Catricalà anticipa la partenza di nuove istruttorie nei confronti di quelle categorie che, in funzione del “decoro”, non hanno cancellato l'inderogabilità delle tariffe minime. Per il Garante, inoltre, l'esame di stato non dovrebbe essere cancellato ma mantenuto all'interno del percorso accademico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy