Le circolari delle Entrate, quali indirizzi di prassi, non hanno valore di legge

Pubblicato il 08 gennaio 2010 Con l’ordinanza n. 35 del 5 gennaio 2010, la Cassazione ribadisce che la violazione delle circolari dell’agenzia delle Entrate, che costituiscono indirizzi di prassi e non hanno valore di legge, non può essere presa a motivo di ricorso per vizio procedimentale. Come non sono vincolanti per il contribuente, così non possono essere impugnate dinanzi al giudice: le circolari ministeriali sono atti unilaterali che non contengono norme di diritto e non hanno poteri discrezionali nella determinazione delle imposte dovute. Il vizio che si può eccepire è solo di motivazione (violazione dei canoni legali di ermeneutica contrattuale), poiché è applicabile agli atti unilaterali.

Altro dubbio risolto nella sentenza riguarda le sanzioni amministrative per illeciti tributari con riferimento al concorso di violazioni e della continuazione. Si spiega che è costituita dalla ammenda base nella misura minima prevista per la sanzione più grave con l’aumento di un quarto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy