L’e-commerce sempre con fattura

Pubblicato il 04 luglio 2008 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 274/E/2008, affronta per la prima volta il problema specifico della certificazione tramite fattura dei corrispettivi conseguiti nell’ambito del commercio elettronico diretto. L’istante chiedeva se l’incasso delle somme derivanti dal commercio elettronico potesse essere certificato, in alternativa all’emissione della fattura, con un riepilogo giornaliero dei corrispettivi tenuto nella sede della società. L’Agenzia respinge l’ipotesi e afferma che la fattura va sempre emessa nel caso in cui si effettua il commercio elettronico diretto, riferito a servizi trasmessi online. L’obbligo permane anche se i corrispettivi sono incassati tramite intermediari finanziari, come i gestori delle carte di credito utilizzate dagli acquirenti, mancando i regolamenti previsti dalla legge n. 662/96.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy