Le condanne estinte sono irrilevanti nella concessione degli appalti

Pubblicato il 02 settembre 2009
Il Tar della regione Lazio, con la sentenza n. 7483 del 22 luglio scorso, si è pronunciato sul ricorso presentato da un'impresa che si era vista revocare l'appalto aggiudicatole in quanto l'amministrazione aveva accertato la pronuncia di alcune sentenze di condanna, poi estinte, nei confronti del suo presidente. I giudici amministrativi, dopo un'attenta lettura del caso, hanno accolto il ricorso dell'impresa sottolineando come la scelta del Legislatore sia quella di aver previsto in modo diretto “l’irrilevanza di detti precedenti penali, non conservando alla stazione appaltante alcun potere di valutazione ulteriore sul possesso di requisiti morali in casi come quello in questione”.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy