Le dichiarazioni spontanee dell'indagato possono interrompere la prescrizione

Pubblicato il 07 febbraio 2014 Con la sentenza n. 5838 depositata il 6 febbraio 2014, le Sezioni unite penali di Cassazione si sono occupate delle dichiarazioni spontanee rese all'autorità giudiziaria dall'indagato evidenziando come dette dichiarazioni possono dispiegare efficacia interruttiva della prescrizione, al pari dell'ordinario interrogatorio, qualora le medesime siano rese dinanzi all'autorità giudiziaria (e non già, dunque, alla polizia giudiziaria) e “in esito a contestazione del fatto per cui si procede”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy