Le distanze vanno rispettate anche se non recepite nello strumento urbanistico locale

Pubblicato il 05 luglio 2010
Con sentenza n. 3032 del 14 maggio 2010, il Consiglio di stato ha confermato la decisione con cui il Tar della Valle d'Aosta aveva annullato una concessione edilizia, rilasciata in favore di una Srl per dei lavori di sopraelevazione e ristrutturazione di un edificio alberghiero, ritenendola viziata per mancato rispetto delle norme sulle distanze dalla sede stradale e della disciplina sul numero minimo di parcheggi o posti auto. La Srl, dal canto suo, lamentava che i giudici di primo grado avessero errato nel non considerare che l’edificio di specie ricadeva nel centro storico comunale, e dunque in un ambito in cui il Piano regolatore locale considerava quale unica prescrizione pertinente quella che imponeva il rispetto degli allineamenti preesistenti. 

Diversa l'interpretazione del Collegio amministrativo, il quale, oltre a ribadire come il divieto di costruire ad una certa distanza dalla sede stradale si applichi anche nel caso di opere che costituiscono mera sopraelevazione di un edificio esistente, ha spiegato che, benché il Piano regolatore del Comune di specie, non prescrivendo distanze minime, non era stato adeguato, andavano comunque applicati i limiti legali previsti dalle norme generali sulle distanze. 

Dello stesso tenore anche un'altra pronuncia, questa volta del Tar Lombardia – sentenza n. 1628/2010 – con cui è stato ribadito che il divieto di costruire a una determinata distanza dalla sede stradale opera indipendentemente dal suo recepimento nello strumento urbanistico comunale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy