Le domande di praticantato presso gli studi dei consulenti vanno respinte

Pubblicato il 11 aprile 2011 Con la circolare 1054 dell’8 aprile 2011, il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro chiarisce che il dipendente del Ministero del Lavoro che svolga mansioni ispettive non può essere praticante, ossia iscritto nel Registro dei praticanti, presso lo studio di un Consulente del Lavoro. Viceversa, può essere ammesso alla formazione se abbia cessato il servizio da 4 anni ed abbia svolto delle mansioni ispettive per la durata di almeno 15 anni (art. 1, 2° comma della L. 12/1979).

Una causa ostativa al praticantato dell’ispettore in servizio è quella del dovere di riservatezza e di segretezza che obbliga il professionista nei confronti del cliente. Ma vanno considerati anche l'aspetto deontologico nei confronti dell'Ente professionale, nonché i doveri di ufficio che sono “immanenti” nell'Ispettore del lavoro in ragione del suo “status”. Ad esempio, il praticante "Ispettore del lavoro", non essendo esentato dai suoi obblighi legati alla funzione, potrebbe incorrere in ipotesi di reato omissivo laddove venga a conoscenza di una qualsivoglia irregolarità di sua competenza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy