Le donazioni in vita alzano l’aliquota della successione

Pubblicato il 26 maggio 2008 Nella sentenza di Cassazione numero 12238/08, il Collegio giudicante ha deciso che l’aliquota da applicare alle successioni dev’essere calcolata tenendo conto delle donazioni che il de cuius ha effettuato quando era in vita. La liquidazione dell’imposta ad opera del Fisco coinvolge in modo fittizio (in quanto non verranno sottoposti a tassazione) i beni donati alla massa ereditaria, ai fini della determinazione delle aliquote da applicare per poi computare l’imposta sui beni relitti. In sintesi, il cumulo del relictum con il donatum ha il fine di determinare l’asse ereditario nella sua interezza per poi stabilire l’aliquota progressiva da adottare detraendo le quote dell’imposta già corrisposte attraverso le donazioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy