Le Entrate allentano il divieto di edificabilità negli spazi pubblici

Pubblicato il 07 luglio 2009 Nella risoluzione n. 170 del 3 luglio 2009 l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa l’applicazione, in sede di denuncia di successione, del criterio di valutazione automatica - ex articolo 34, comma 5, del “Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni” - per le aree destinate ad impianti ed attrezzature pubbliche, come verde pubblico e impianti sportivi attrezzati.

Nel documento si ricorda che il principio citato prevede che il potere di rettifica del valore degli immobili non possa essere esercitato se il valore dichiarato non è inferiore al valore catastale moltiplicato per i coefficienti individuati dalla norma (cosiddetta valutazione automatica).

In merito si spiega che:

- se l’area non é effettivamente destinata ad uso esclusivamente pubblicistico e, conseguentemente, sono possibili iniziative edificatorie private o promiscue, l’edificabilità del suolo non può essere esclusa in modo assoluto;

- secondo legge, relativamente alla denuncia di successione, non è applicabile il beneficio del criterio di valutazione automatica solo per le aree aventi destinazione edificatoria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy